Tomahawk sulla Siria

Questa notte, alle 2:30 ora Italiana, il Presidente Trump ha ordinato ad alcune navi nel mediterraneo di sparare quasi 50 missili Tomahawk contro la base area di Al Shayrat in Siria. Ufficialmente l’attacco è la risposta all’attacco chimico di 2 giorni fa a Idlib ma in realtà non è solo questo. Il segnale inviato agli altri attori della regione è molto chiaro e ben più importante degli obbiettivi colpiti dai missili.

Tomahawk!

Un missile Tomahawk parte da uno dei 2 caccia-torpedinieri che hanno partecipato all’attacco di stanotte.

L’effetto sul campo

L’azione di Trump rimette, in un sol colpo, gli Stati Uniti al centro della scena medio-orientale, questo perché le possibilità di intervento USA sono molto superiori a quelle degli paesi confinanti con la Siria o vicini ad essa. L’America sfodera di nuovo tutto il suo peso politico, economico e militare, cosa che aveva rinunciato a fare per tutta l’era Obama. Ora per Russi e Iraniani sarà ben più difficile attuare il disegno di dominio sulla regione cui entrambi aspiravano. Si mette male anche per Hezbollah, che proprio dall’Iran riceve appoggio. Plaude invece Israele all’azione di Stanotte. Soddisfatti anche molti degli altri leader occidentali.

Previsioni difficili da fare

Rimane incerto a questo punto il futuro di Assad. Trump giocherà la partita per poter sfilare ai Russi e agli Iraniani il controllo del paese o almeno cercherà di dividere la torta in modo più favorevole. Non dimentichiamoci anche che nelle ultime settimane alcune migliaia di soldati Americani sono arrivati in Siria per combattere l’ISIS. Ovviamente queste truppe avranno un peso non da poco, quando sarà il momento di decidere il futuro della regione.

In conclusione, si tratta di un primo passo, finalmente positivo, verso la risoluzione del disastro Siriano, disastro che, non dimentichiamocelo mai, è stato creato in primis da Barack Obama.

Parigi

E’ passata poco più di una settimana e l’effetto di quello che è successo è ancora fortissimo. Personalmente l’ho vissuta come ogni altra volta che notizie del genere sono entrate nelle vite di tutti: con rabbia e orgoglio. Le prime reazioni che ho avuto sono state queste, ogni volta.

Rabbia, verso coloro che uccidono gli innocenti, solo in nome di una religione, di un Dio, di una morale superiore e inalterabile, assoluta, cui tutti, secondo questa follia, dovrebbero sottomettersi.
Orgoglio, per quello che è il mondo libero oggi, con gli Stati Uniti a farne da guida, per quello che rappresenta e per cui viene quindi combattuto da quegli assassini.
E mi è tornato in mente il titolo di un libro di una grande giornalista italiana, una delle migliori: Oriana Fallaci.

Oriana aveva capito

Vorrei che chi, negli anni scorsi, l’ha insultata avesse la decenza di chiederle scusa, almeno nella privacy della propria mente. Oriana era molto dura, intransigente, caparbia e cosa più importante di tutte, sapeva il fatto suo. In carriera non si è mai fatta mettere i piedi in testa da nessuno, ha perseguito i suoi obbiettivi con un coraggio incredibile e non è mai scesa a compromessi. E grazie a queste qualità ha saputo descrivere gli eventi storici del suo tempo e addirittura fare previsioni per il futuro che oggi, è il caso di dirlo, si sono rivelate piuttosto azzeccate.

“La Rabbia e L’Orgoglio” è il titolo del libro che ha scritto all’indomani dell’11 settembre 2001. Prima o poi spero di trovare il tempo per leggerlo. Continua a leggere